{"id":110,"date":"2020-08-13T14:23:40","date_gmt":"2020-08-13T12:23:40","guid":{"rendered":"https:\/\/archiviobaldissero.000webhostapp.com\/?page_id=110"},"modified":"2023-07-18T12:43:14","modified_gmt":"2023-07-18T10:43:14","slug":"4-le-carte-intestate-testimonianze-di-realta-commerciali-fine-800-prima-meta-900","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/4-le-carte-intestate-testimonianze-di-realta-commerciali-fine-800-prima-meta-900\/","title":{"rendered":"4. Le carte intestate: testimonianze di realt\u00e0 commerciali (XIX-prima met\u00e0 XX sec.)"},"content":{"rendered":"\n
a cura di Marinella Bianco, Acta Progetti<\/p>\n\n\n\n
Cercando negli archivi le fatture e le ricevute di pagamento dell\u2019ultima parte del XIX secolo e della prima met\u00e0 del XX si possono trovare carte intestate graficamente molto curate e contenenti tante notizie dell\u2019attivit\u00e0 in questione. Se ne propongono qui alcune rammentando che l\u2019effettuare una digitalizzazione a tappeto delle stesse, negli archivi di un certo territorio per quel dato periodo cronologico, consentirebbe una puntuale ricostruzione georeferenziata degli esercizi commerciali. a cura di Marinella Bianco, Acta Progetti Cercando negli archivi le fatture e le ricevute di pagamento dell\u2019ultima parte del XIX secolo e della prima met\u00e0 del XX si possono trovare carte intestate graficamente molto curate e contenenti tante notizie dell\u2019attivit\u00e0 in questione. Se ne propongono qui alcune rammentando che l\u2019effettuare una digitalizzazione a tappeto […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/110"}],"collection":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=110"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/110\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":488,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/110\/revisions\/488"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=110"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
Si vedono qui due tipografie (Tipografia C. Cravero di Chieri; Tipografia Chierese Geuna Luigi, con tanto di marchio e indirizzo: piazza del Duomo a Chieri), il Cappellaio e ceraio Bisotti Antonio, via Vittorio Emanuele II a Chieri, il Laboratorio pirotecnico Chiabotti Carlo con marchio e indirizzo: corso Vittorio Emanuele II n.12 a Torino, questo non aveva sede nel Chierese dove forse non ne esistevano.
<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"